Nocera Inferiore e Vercelli – Un fine settimana che ha regalato grandi soddisfazioni sia nel circuito master che in quello giovanile. Mentre gli atleti più esperti si facevano valere nella quinta prova del Circuito Nazionale Master a Nocera Inferiore, i giovani talenti dell’isola conquistavano medaglie prestigiose nel 2° Gran Prix Joy of Moving Under 14 di spada a Vercelli.
A Nocera Inferiore, i colori siciliani hanno brillato in diverse categorie.
Nel Fioretto Maschile Cat.0 (24+), Stefano Paradiso del Catania Fencing Club ha dominato la competizione, salendo sul gradino più alto del podio e confermando il suo valore nella specialità.
Ottima performance anche nel Fioretto Femminile Cat.0 (24+) con Cecilia Raunisi della Scherma Modica che ha conquistato una brillante medaglia d’argento, dimostrando grande tenacia e abilità in pedana.
Nella Spada Maschile Cat.0 (24+), Mattia Giovanni Antoci della Trapani Scherma si è aggiudicato un meritatissimo terzo posto, portando a casa una medaglia di bronzo che testimonia la sua crescita costante.
Un altro bronzo è arrivato dalla Spada Femminile Cat.1 (40+) grazie a Stefania Urania della Methodos Sagata Li Battiati, che ha combattuto con determinazione raggiungendo un risultato di grande rilievo nella sua categoria.
Nella Sciabola Femminile Cat.0 (24+), Marina Savona de Il Discobolo Sciacca ha conquistato un’eccellente medaglia d’argento, mettendo in mostra le sue qualità nella specialità della sciabola.
Infine, nella categoria più longeva, la Spada Maschile Cat.4 (70+), Carlo Romanelli del CUS Catania ha ottenuto un pregevole secondo posto, a testimonianza della passione e della longevità degli schermidori siciliani.
Contemporaneamente, a Vercelli, il futuro della scherma siciliana si è messo in luce nel prestigioso Gran Prix Joy of Moving Under 14.
Nella categoria Ragazzi Spada, Mayadanava Samarathunga del CUS Catania ha conquistato un ottimo terzo posto.
L’apice della gioia è arrivato nella Bambine Spada, con la splendida vittoria di Lucia Rita Gambino del Club Scherma Acireale, che ha dominato la competizione e portato a casa una scintillante medaglia d’oro.
Questo doppio successo, che vede atleti siciliani primeggiare sia a livello master che giovanile, testimonia la solidità e la qualità del movimento schermistico isolano.
L’impegno delle società, la dedizione degli atleti e la sapiente guida dei maestri stanno portando frutti importanti, proiettando la scherma siciliana verso un futuro radioso e ricco di promesse.
Un plauso corale va a tutti gli schermidori che, con passione e talento, continuano a portare in alto il nome della Sicilia sulle pedane di tutta Italia.