Bouillargues (Francia)– L’Italia della scherma non vedenti ha dominato la scena nella recente Coppa Europa di specialità svoltasi a Bouillargues, in Francia. Gli atleti azzurri hanno conquistato con autorevolezza sia le prove individuali maschile e femminile che la prestigiosa competizione a squadre, confermando l’eccellente livello del lavoro svolto a livello nazionale, con un occhio di riguardo anche alle categorie giovanili.
La nutrita delegazione italiana, composta da sette atleti – Natale Di Maio, Hongwei Frizzo, Tommaso Ferraro, Pietro Palumbo e Massimo Mercurio Miranda nel maschile, Daphne Petrillo e Ilaria Vermi nel femminile – è stata guidata con successo dai maestri Giancarlo Puglisi, referente FIS per la scherma non vedenti, e Marcella Li Brizzi. A completare la rappresentanza azzurra, l’arbitro del GSA italiano Federico Pelli.
Le competizioni si sono aperte con le prove individuali, dove gli schermidori italiani hanno subito messo in chiaro le proprie ambizioni. Nel torneo maschile, Natale Di Maio si è laureato campione, superando in semifinale nel derby azzurro Tommaso Ferraro (poi classificatosi terzo) con un punteggio di 15-12. Nella finale, Di Maio ha avuto la meglio sul francese Maxime Lokietek, favorito della competizione, imponendosi con lo stesso risultato di 15-12 grazie a un allungo decisivo nel finale di un match combattuto punto a punto.
Anche la prova individuale femminile ha visto il trionfo di un’atleta italiana: Daphne Petrillo. La schermitrice azzurra ha conquistato la medaglia d’oro battendo nell’assalto per il primo posto Amelie Toussaint, testa di serie numero 1 del torneo e prima dopo la fase a gironi, con un netto 15-10.
Il sigillo definitivo sul dominio italiano è arrivato con la vittoria nella prova a squadre. Il team composto da Daphne Petrillo, Natale Di Maio e Hongwei Frizzo ha primeggiato, portando a casa un risultato di grande prestigio.
Il maestro Giancarlo Puglisi, visibilmente soddisfatto, ha commentato così i risultati ottenuti dalla spedizione azzurra: “I presupposti erano sicuramente positivi, ma non era affatto scontato che avremmo dominato sia nell’individuale femminile che maschile. Con la vittoria nella gara a squadre, abbiamo messo la ciliegina sulla torta. Questo successo è una risposta importante e dimostra l’ottimo lavoro che viene svolto nelle categorie giovanili della scherma non vedenti, capaci di portare nuova linfa ed entusiasmo a un movimento in continua crescita.”
Per la scherma non vedenti italiana, il prossimo appuntamento di rilievo sarà a Riccione il 4 maggio, con un importante evento promozionale nell’ambito della Festa Paralimpica Under 14, organizzata durante il 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving. Questo evento precederà l’atteso Campionato Italiano di Siena, che sarà trasmesso in diretta RAI, offrendo un’ulteriore vetrina per questa disciplina paralimpica in forte ascesa.