Santa Venerina ha dimostrato ancora una volta che la Sicilia è la capitale della scherma in Italia. Gli atleti e l’organizzazione siciliana, hanno dimostrato la loro grande abilità, precisione e determinazione anche nella scherma paralimpica, dimostrando che questo sport è accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie abilità fisiche.
Tra gli atleti non vedenti, Carmelo Gurrieri della Scherma Modica si è classificato al terzo posto. Tra gli atleti in carrozzina, Daniele Villanti del Club Scherma Palermo si è classificato al quinto posto nella categoria Cat A Spada Maschile, mentre Angelo Fonte del CUS Catania si è classificato all’ottavo posto nella stessa categoria.
Nella categoria Cat A Spada Femminile, Marcella Li Brizzi del Club Scherma Palermo si è classificata al terzo posto e, Nicoletta Di Rosa della Scherma Modica si è classificata al sesto posto nella stessa categoria, dimostrando la loro grande passione per questo sport.
/*
Nella categoria Cat A Sciabola Maschile, Daniele Villanti del Club Scherma Palermo si è classificato al terzo posto. Nella categoria Cat C Fioretto Maschile, Guglielmo Genovese Club Scherma Palermo si è classificato al secondo posto.
Nella categoria Cat C Spada Maschile, Leonardo Napolitano della Scherma Modica si è classificato al sesto posto, Guglielmo Genovese Club Scherma Palermo si è classificato all’ottavo posto nella stessa categoria.